Il festival Spazio Libero è uno dei progetti vincitori dell'avviso pubblico Festival Architettura - II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il festival, a partire dalla città di Ferrara, propone di ragionare sulla condizione della città media europea e sul ruolo dello slack space.
Il concorso di idee è parte integrante delle attività del festival e si concentra su un’area slack: un ambito urbano molto ampio, situato a nord-ovest di Ferrara e a circa 700 metri dalle mura della città storica.
L’oggetto del concorso è la rigenerazione urbana di un sistema di spazi aperti che oggi appaiono poco definiti, marginali rispetto al tracciato viabilistico, periferici rispetto alle lottizzazioni più recenti, ma che tuttavia definiscono un preciso paesaggio urbano sul quale si collocheranno nuove trasformazioni.
Gli spazi che il concorso vuole ripensare sono spazi perlopiù interstiziali, sottoutilizzati, in parte pubblici, che poco dialogano con la città circostante. Sono spazi liberi ma non sono città: l’aspirazione è rendere questi luoghi –attraverso il progetto– complessi tasselli urbani dove agganciare temi legati alla mobilità, alla sostenibilità ambientale, all’inclusione sociale.
The Spazio Libero festival is one of the winning projects of the public notice Festival Architettura - II edition, promoted by the General Directorate of Contemporary Creativity of the Ministry of Culture. Starting with the city of Ferrara, the festival proposes to think about the condition of the average European city and the role of slack space. The ideas competition is an integral part of the festival's activities. It focuses on a slack area: a vast urban area located northwest of Ferrara and about 700 meters from the historic city walls. The object of the competition is the urban regeneration of a system of open spaces that today appear ill-defined, marginal concerning the road layout, and peripheral concerning more recent subdivisions, but which nevertheless define a precise urban landscape on which new transformations will be placed. The spaces the competition wants to rethink are mostly interstitial, underutilized, partly public spaces with little dialogue with the surrounding city. They are free spaces, but not cities: the aspiration is to make these places-through design-complex urban building blocks where to hook themes related to mobility, environmental sustainability, and social inclusion.
Per alimentare la riflessione di coloro che si candideranno al Concorso di Idee "SPAZIO LIBERO: RIPENSARE LO SLACK SPACE FERRARESE" l' associazione Ascolto Attivo ha svolto nel mese di marzo un ciclo di incontri partecipativi per far emergere criticità e potenzialità dell'area a partire dal vissuto quotidiano dei ferraresi, provando anche, grazie al lavoro collaborativo di tecnici, architetti e cittadini, a sviluppare delle ipotesi di intervento.
Le idee e le ipotesi di intervento, risultato del lavoro dei gruppi, sono messe a disposizione degli architetti che parteciperanno al Concorso di Idee perché possano integrarle nell’elaborazione della loro proposta progettuale.
Festival Spazio Libero - Progetto vincitore dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.